Misteriosa e appassionante, Stonehenge è sicuramente una delle località più affascinanti di tutto il Regno Unito e, altrettanto certamente, uno dei luoghi più facilmente riconoscibili al mondo!
Stonehenge, situato a pochi chilometri della storica città di Salisbury, nella pianura omonima, è infatti il monumento preistorico più noto d’Europa. È talmente popolare che i visitatori devono acquistare un biglietto con largo anticipo per potersi garantire l’ingresso!
Le mostre dell’eccellente centro visitatori di Stonehenge sono naturalmente l’ideale per poter preparare il terreno per una visita, spiegando attraverso esperienze audiovisive e più di 250 oggetti antichi come i megaliti furono eretti tra il 3000 e il 1500 a.C., e condividendo informazioni sulla vita durante questo periodo.
Dopo aver passeggiato per i vari punti di osservazione adiacenti a queste enormi pietre, non ti rimane che visitare le autentiche repliche delle Case Neolitiche per vedere gli strumenti e gli attrezzi della vita quotidiana neolitica, mentre i volontari dimostrano le mansioni che lì si svolgevano 4.500 anni fa.
Anche se non è possibile entrare nel cerchio più conosciuto e fotografato, e girovagare tra le pietre durante i normali orari di apertura, è comunque possibile riservarsi un accesso “speciale” la mattina presto o la sera tardi attraverso l’English Heritage, che gestisce il sito.
Insomma, si tratta di un luogo davvero magico e unico, che non puoi assolutamente dimenticarti di visitare nel corso della tua prossima escursione in questa località.
Considerato che stiamo parlando di una destinazione molto visitata, il nostro suggerimento è quello di informarti con largo anticipo sulle modalità di visita. Non vorrai mica arrivare a Stonehenge, per renderti poi conto che non puoi visitarlo, no?
Detto ciò, non soffermarti solamente sul cerchio, che è certamente il luogo più iconico, ma sfrutta tutte le altre iniziative che sono previste in questa destinazione, che ti permetteranno di migliorare la conoscenza con le usanze e le prassi di un tempo che fu!